Citazioni a sproposito
Se proprio dovete fare citazioni, curatevi almeno che siano esatte, che una citazione sbagliata è da fessacchioni
Come ha detto Cicerone a Woodstock
Citações erradas
Se tiver de fazer citações, pelo menos certifique-se de que estão corretas, de que uma citação errada é burra
Como disse Cícero em Woodstock
Às vezes fazemos citações de cor e por isso saem erradas. Parecem inventadas. Sem lógica. É de evitar fazê-lo.
RispondiEliminaTudo de bom meu Amigo Alberto.
Um beijo.
Não leves a minha conversa demasiado a sério, meu amigo. Sou sempre um pouco irónico e, acima de tudo, auto-depreciativo, como provam todas as citações erradas que coloco em seguida.
EliminaUma boa citação serve, embora não se deva abusar dela ou esconder-se atrás dela, talvez pegando apenas numa parte do discurso, a parte que mais nos interessa.
Uma boa semana, amigo Poetisa, com muita alegria e muita serenidade.
Um beijo
Traduzido com a versão gratuita do tradutor - DeepL.com
Hai ragione! Le citazioni dovrebbero essere sempre accurate! Ciao
RispondiEliminaPiù che le citazioni, forse noi dovremmo essere un po' più accurati, senza per forza rincorrere frasi ad effetto che qualcuno ha fatto magari in contesti ben diversi.
EliminaUn salutone a te
Ormai tutti possiamo attribuire citazioni a vanvera, poesie a chi non ne ha mai scritte, canzoni a chi non sa suonare, fettuccine a chi non sa neanche come si rompe un uovo, guerre a chi non si è mai mosso dalla sua scrivania.. ah no.. queste ultime esistono davvero.. :(
RispondiEliminaQuest' ultime vanno di gran moda, in effetti, ora in particolare, ma diciamo pure da sempre. Che se le guerre le dovessero decidere chi poi la fa davvero, c'è n'è sarebbero molte meno. Questo è sicuro come ha detto anche Marcel Marceau...
Elimina...Un bon busiard a venta ch’a l’abia ‘d bon-a memòria ...oppure... 'L can a rusia j os perché a peul nen travundie....o ancora... An mancansa dij cavaj j’aso a tròto.... A s' peul nen avei l'amel sensa le vie e le mùsche... sono modi di dire nel mio dialetto piemontese :)
RispondiElimina...Ci te vète mbecàte te vène ttrà le pìite... dialetto pugliese:) che ci vuoi fare per una piemontese il pugliese è arabo, pronunciarlo un divertimento per chi te lo insegna... per ora so solo questo e pochi altri ma... il mio modo per strapparti un bel sorriso :) diari che ci azzecca? citazioni a sproposito ?! si ma divertenti :) per chi aprrezza le persone divertenti :)
Ahahah, Valeria, queste nemmeno gugoltraduttore me le traduce...
EliminaUn abbraccione a te e ai tuoi tanti sorrisi.
Un bacio
Quando una persona con cui parlo, all'improvviso del discorso pronuncia una citazione , mi si accappona la pelle. Ciaoooo
RispondiEliminaAhahah, senza esagerare dai. A volte ci sta, ma non si può certo parlare per frasi di altre. Un salutone
Eliminalo ha detto all'uccellino giallo?
RispondiElimina(e snoopy capirebbe :)
Forse a quel Vudstoc, gliel'ha detto...
EliminaFrise
😅
come disse sangiuliano quando a Londra si trovò a Timesquare a vedere il monumento a Galileo
RispondiEliminaE ha anche detto: ma quant'è belle biondone! Ha anche detto
Elimina😅
Ci sono aforismi che, utilizzando poche parole, esprimono un concetto complesso, queste frasi hanno un senso se utilizzate nel giusto contesto (ed esempio fungere da base di partenza per un discorso più elaborato).
RispondiEliminaIl problema è l'utilizzo, vengono utilizzati per apparire più colti, sono associati a personaggi famosi (a sproposito in quanto questi ultimi sono sempre gli stessi al punto che avrebbero dovuto vivere secoli passando la totalità del loro tempo a "produrre" frasi ad effetto).
Il risultato che i "citazionisti" ottengono è esattamente l'opposto di ciò a cui mirano, vogliono sembrare "acculturati" ...
Ciao Alberto, buona domenica.
il problema che spesso vengono estrapolate frasi da contesti differenti per fare dire quello che noi pensiamo a presonaggioni famosi. Ma se non è, non è.
EliminaO no?
Un salutone a te. Buona domenica... Dopo una settimana, ma buona domenica 😃
Esatto, corretto, veritiero? Ma chi guarda più a questi vecchi e ammuffiti aggettivi? Oggi conta convincere di aver sempre ragione qualsiasi cosa si dica.
RispondiEliminain effetti come diceva Bertow: ho proprio ragione a darmi ragione!
Elimina😉
... come nella canzone di Rino... "E Cita citava... e citava la liana" ...
RispondiEliminaCitava la liana, ottima per saltare di palo in frasca.
EliminaBellissima citazione... 😃
Ciao Semola, grazie
Mi sono " esilarata" a vedere i tuoi bellissimi disegni.
RispondiEliminaSei un Genio della satira.
Mi fa piaceronissimo ti siano piaciuti.
EliminaGrazissime Frida.
Un abbraccione
Spesso le citazioni sono un modo di dire cose che non riusciamo ad esprimere con parole nostre. Meglio dire qualcosa di strampalato che sia farina del nostro sacco, piuttosto che una frase forbita che non ci appartiene e poco ci rappresenta. Un salutone a te.
RispondiEliminaIl rischio è che diventino un paravento dietro cui ci nascondiamo. Non sono per forza una brutta cosa, ma un tantino rischiosa direi di si.
EliminaUn salutone, Fabio
proprio così
RispondiEliminaDai! Non proprio, ma quasi. Ci lasciamo un grammo di imprecisione...
Elimina😉
Già non amo molto le citazioni, perché le trovo sempre un po' riduttive, ma poi citare in modo sbagliato è proprio da... fessacchioni.
RispondiEliminaComunque questa moda delle citazioni selvagge senza riscontro credo siano la pena eterna di Wilde e Bukowski, che si sono visti attribuire di tutto e di più.
E Frida kahlo e Alda Merini... in effetti quante cose hanno detto personaggi così? Tanto non potranno mai più dire: "io una fesseria così non l'ho mai nemmeno pensata"
EliminaCerto l'inventiva non ti manca... sei un genio! Comunque concordo con te.
RispondiEliminaAhah, dai! Un genio è un tantino esagerato, un inventivo, diciamo.
EliminaGrazissime, Stefy. Grazie
Great blog
RispondiEliminaPlease read my post
RispondiEliminaBellissimi i disegni ... usavo pochissimo le citazioni ma ultimamente ho un po' cambiato idea ... e cerco sempre prima di pubblicarle, di verificarle.
RispondiEliminaVa benissimo. Quando ci vogliono, ci vogliono, e possono arricchire. Il problema è solo l'abuso e l'uso forzato per fare dire a qualcuno cose che in realtà pensiamo solo noi.
EliminaGrazissime amico
Buongiorno Alberto! Ma le vignette sono fantastiche altroché. Bravissimo come sempre! Ciao carissimo!!!
RispondiElimina