Tutorial:
Cosa
Ci ha insegnato
La Storia?
...un caxxo!
... professor Barbero stimatissimo, facciamocene una ragione...
Tutorial:
O que é que
nos ensinou
História?
...um repolho!
Io sono il mio poeta rock preferito, e questo ha niente a che fare con i miei pessimi gusti ...credo. un blog di Poesia
Ultimamente la penso anch'io così. Un forte smack, Alberto!
RispondiEliminaUltimamente c'è molto da pensare, in effetti...
EliminaUn abbraccione a te, grazie Pia.
Siamo cattivi allievi.
RispondiEliminaPessimi allievi di cattivi maestri, cantavano gli skiantos, ma la storia sarebbe ben brava a insegnare...
EliminaAbbiamo la memora corta.
RispondiEliminaMemoria corta e lungimiranza ancora più corta
EliminaUn saluto
Ma già lo vedi nel ns piccolo: non impariamo veramente mai dalle batoste e dagli errori della vita!
RispondiEliminaNel nostro piccolo, nel nostro medio e pure nel nostro grande, non impariamo nulla. Ma non rassegniamoci e continuiamo a chiedere...
Eliminaeh sì, purtroppo è vero ma non riesco a farmene una ragione
RispondiEliminaÈ giusto non rassegnarsi, creo. Giusto continuare a chiedere, a provare, ad insistere. E giusto continuare a farci sentire.
EliminaFinché c'è voce
Vero. Sono anni che lo penso anch'io. Non abbiamo imparato nulla dalla storia, continuano le guerre, le prevaricazioni, le cattiverie degli uomini, le manie di grandezza e possesso, dimentichi che, prima o poi, ce ne andremo tutti senza portarci nulla dietro, se non la nostra anima pulita o perversa.
RispondiEliminaAmara contestazione
RispondiEliminaContestare, credo proprio che sia quello che si dovrebbe imparare.
EliminaMagari una volta o l'altra ce la faranno pure i testoni come noi...
Magari
La storia è una grande maestra, noi siamo dei pessimi allievi! Ma siamo certi che sia cosi?
RispondiEliminaProvo a ribaltare il concetto, e se la storia, invece di avvertirci di non ripetere gli stessi errori, volesse solo indicarci la strada per ... estinguerci?
Capperi!
EliminaSe la storia vuole insegnarci ad estinguerci, allora è vero che siamo bravi.
Bravi e veloci...
Grazie mille, intervento illuminante
😉
Purtroppo, come sempre, noi uomini sembra che nonostante gli evventimenti passati non abbiamo imparato propiro niente. Tristie da dirsi ma l'attualità lo mostra molto bene. Un saluto
RispondiEliminaSembrerebbe proprio che l'unica cosa che abbiamo imparato è il non imparare niente...
EliminaIn questo siamo proprio bravi, bravi
Nessuno impara niente degli altri esperiense, e cuando impariamo cualcosa gia siamo col piede nella tomba!
RispondiEliminaUltimamente questa tomba sembra proprio tanto affollata...
EliminaUn salutone, amico Fumettista
Se tivéssemos aprendido alguma coisa com a história, o mundo não estaria neste caos, meu Amigo Alberto.
RispondiEliminaDesejo-lhe tudo de bom..
Um beijo.
E seria, poderia ser, um mundo maravilhoso, se apenas, apenas...
EliminaMas parece-nos mais fácil ignorar e fingir que nada se passa, virar as costas e olhar para o nosso umbigo...
Um grande abraço para ti, amiga Poetisa.
Um beijo
Hai voglia a Barbero che ci insegna e indica strade virtuose, hai voglia a Tozzi che ci mette in guardia sul clima, la mancata prevenzione, la manutenzione ridicola, hai voglia ad Alberto che ci posta video saggi e premonitori, hai voglia.. ma ce l'hai voglia? Io ce l'avrei ancora.. ma tanti, troppi, te la fanno proprio passare.. ;)
RispondiEliminaHai voja, si che cell'abbiamo sta voja, hai voja...
EliminaE più ci provano a farcela venire e più c'è la fanno venire.
Che se non siamo de coccio noi, chi lo è?
La storia è maestra, noi siamo pessimi allievi (libera rivisitazione di una celebre citazione).
RispondiEliminaLa storia è maestra, ma si sa che in Italia l'istruzione non va più di moda...
Elimina😬
RispondiEliminaNon si può che darti ragione. Ora poi la storia quasi non si studia più che tanto mica ti insegna a fare soldi, la storia.🫤
i schei, altroché! Quelli si che hanno la cattedra qui da noi...
EliminaPenso che la storia studiata su libri non abbia arricchito la mente... cosa che ha fatto chi la conosce direttamente attraverso le persone semplici. Solo che lo studio sui libri ha permesso di avere una laurea e avere dei posti di lavoro con buone entrte...mentre la seconda non ha arricchito se non i valori del anima. Ciao
RispondiEliminaCerto, imparare dal vivo ha sempre molto più valore. Il confronto, la vita, vedere in faccia per capire se sono persone sincere o la stanno raccontando...
EliminaChe bello ritrovarti, amica mia. Spero tu stia bene.
Un abbraccione enorme
Querido amigo, el ser humano tropieza varias veces con la misma piedra y no aprende de la historia, si aprendiéramos el mundo sería distinto.
RispondiElimina♥️Abrazos y te dejo besitos♥️ se feliz
*♥♫♥**♥♫♥**♥♫♥*--*♥♫♥**♥*
Me temo que a estas alturas la historia también está harta de intentar enseñar a los cabezotas que somos los hombres...
EliminaY el mundo demuestra lo testarudos que somos.
Un saludo, querida amiga.
Gli esseri umani sembrano duri di comprendonio. Il fatto è che non si sa se ci sono o ci fanno. Un salutone a te.
RispondiEliminaA questo punto, mi sa proprio che ci sono...
EliminaChe per quanto bravi farci...
Mi sa proprio che ci sono.
Ben tornatissimo, amico mio. Ti rileggo con enorme gioia.
Grazie
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminane sono convinta
RispondiElimina