venerdì 23 maggio 2025

Partecipare o non partecipare? (essere o non essere?)




Ma no dai?

Ancora con sta storia dei diritti?

Dei diritti per tutti???

Che poi vai e dici:

"Buongiorno, sono qui per i miei diritti..."

"Mi spiace, ma li ho appena finiti. L'ultimo l'ho dato al precario in fila prima di lei"

Che tu pensi che i diritti siano come l'amore della mamma, che per quanti siamo i figli, c'è n'è per tutti?

No caro, i diritti è come la torta della mamma, che più sono i fratelli e meno ne mangi.

Meno ne mangi tu? E chissene frega! 

Meno ne mangio io.

Per cui l'8 e il 9 giugno fai una cosa: sii responsabile e fai finta che non ti riguardi. Caccia la testa sotto la sabbia.

Ma sotto, sotto che se no rischi di sentire qualcosa.


A sério?

Outra vez com essa história de direitos?

Direitos para todos?

E depois vais e dizes:

"Bom dia, estou aqui pelos meus direitos..."

"Desculpe, mas acabei de os esgotar. Dei o último ao temporário que estava na fila antes de si."

Que achas que os direitos são como o amor de mãe, que por mais filhos que haja, há sempre algo para todos?

Não, querida, os direitos são como o bolo da mãe, que quanto mais irmãos há, menos se come.

Quanto menos comeres? Que importa! 

Quanto menos comeres, menos eu como.

Por isso, nos dias 8 e 9 de junho, façam uma coisa: sejam responsáveis e finjam que não vos diz respeito. Enfia a cabeça na areia.

Mas por baixo, por baixo, senão vais sentir alguma coisa.



34 commenti:

  1. Ti scrive una che non è stata amata neanche dalla propria madre, figurati se nella mia lunga vita mi sono fidata degli sconosciuti. Condivido a pieno il tuo pensiero. Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sei stata amata, ma hai saputo amare. vuol dire che la lezione più importante l'hai imparato.
      Votiamo, votiamo, votiamo

      Elimina
  2. I diritti vanno sempre salvaguardati, quindi tutti a votare i referendum.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non danno diritti a qualcuno e poi cominciano a toglierli a tutti. Già cominciano a chiamarli privilegi.
      Votiamo e facciamo votare

      Elimina
  3. Sto convincendo anche quelli che voterebbero no.. ihihih..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravissimo! Così si fa. Che vadano, che vadano tutti e poi si conta.
      Grande Franco

      Elimina
  4. "Caccia la testa sotto la sabbia se no rischi di sentire qualcosa". Questa che pare una boutade è molto convincente e spero colpiscano tanti.
    Ho sempre votato e anche questa volta farò il mio dovere.
    Grazie Alberto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Speriamo, speriamo davvero, perché tanta gente sempre prontissima a lamentarsi, quando è il momento di fare non fa.
      Per cui speriamo che ci sia un minimo di risveglio

      Elimina
  5. Sono sempre andato a votare e anche questa volta ci andrò.,però ho paura che in tanti non ci andranno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Temo anch'io, ma non mi voglio arrendere. Perciò sto insistendo con tutti quelli che conosco perché vadano a votare

      Elimina
  6. Sempre geniale!
    Grande Alberto e andiamo tutti a votare.✍️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre buonissima, grazie Ester.
      Andiamo e convinciamo ad andare.
      Proviamoci

      Elimina
  7. Temos direitos mas também temos deveres. Votar é um acto cívico. Ninguém se deve excluir. Eu nestas eleições fui votar como sempre. Os resultados foram um "murro no estômago" que ainda estou a digerir.
    Uma boa semana.
    Um beijo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Também eu segui as vossas votações com curiosidade e atenção e lamentei muito este murro no estômago que Portugal certamente não merecia. Infelizmente, há um mau vento na Europa e no mundo, e esse mau vento obriga-nos cada vez mais a ocuparmo-nos. Pelo amor, pela igualdade, pelas pessoas e por todos nós.
      Um abraço amiga Poetisa.
      Um beijo

      Elimina
    2. Também eu segui as vossas votações com curiosidade e atenção e lamentei muito este murro no estômago que Portugal certamente não merecia. Infelizmente, há um mau vento na Europa e no mundo, e esse mau vento obriga-nos cada vez mais a ocuparmo-nos. Pelo amor, pela igualdade, pelas pessoas e por todos nós.
      Um abraço amiga Poetisa.
      Um beijo

      Elimina
  8. Andiamo a votate va. Che i diritti almeno proviamo a riprenderceli. Già solo portandoci alle urne mettiamo in atti i nostri diritti. E ci sembra poco? Grazie Alberto! ❤️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Solo per dire e per dirci: io conto.
      Non mi pare poco. Non mi pare.
      Grazie Pia.
      Un abbraccione

      Elimina
  9. Il mio essere pessimista, mi porta a pensare che ci saranno pochissime affluenze ai seggi, e che le cose cambieranno solo per pochi in meglio, e sappiamo tutti chi...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Può essere, certo può essere, anche se non credo che sarà così bassa l'affluenza. Ma proprio per questo penso di dovermi impegnare di più. Non per me, che diritti e tutele c'è le ho, ma per i miei figli, i loro amici, tutti quelli che diritti non hanno (o me hanno pochi).

      Elimina
  10. Mah ... In Italia il quorum al referendum lo abbiamo raggiunto si e no 3 volte:
    - aborto
    - divorzio
    - nucleare
    Non so se questo referendum avrà la stessa forza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse no, ma spero di sì. io cercherò e se perderò almeno c'ho provato. Se ci proviamo in tanti, chissà...

      Elimina
  11. ovviamente andrò a votare ed ho convinto gente ad andarci

    RispondiElimina
  12. non amo i diritti.
    neppure in faccia :)
    lieto giorno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché c'è li hai già, amico Poe, come me del resto. Ma questi referendum sono per chi non c'è li ha.
      P.S. ti risparmio la facile battuta che se i diritti non sono diritti in faccia, sono diritti all'altra estremità...
      Lieto giorno a te

      Elimina
    2. continuo a pensare che ci si confronta per delle idee e che diritti (e doveri) non sono necessari: tutte sovrastrutture di cui fare a meno.
      ma io sono un alieno e sento penso vivo diversamente.
      lieto giorno

      Elimina
  13. Votare vuol dire essere partecipi della vita sociale, dei propri diritti e delle proprie prerogative. Rinunciare a tutto ciò vuol dire demandare agli altri (e in questo caso particolare a chi predica l' astensione) quel che sarà il nostro futuro e quello dei nostri figli. L' otto e il nove giugno non si vota per questo o quel politicante. Si vota per i diritti di chi lavora e di chi non deve aspettare le calende greche per avere la cittadinanza. Io andrò a votare e spero che in tanti comprendano che non è questo il momento dell' astensione. Un abbraccione a te.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordissimo. La richiesta di astensione fatta da chi è ultra garantito e non ha nemmeno mai lavorato, dovrebbe fare ben riflettere. Così come tutte le piccole e grandi trappole che chi comanda sta mettendo in atto...
      Un abbraccio, Fabio

      Elimina
  14. È vero, parlare sempre di diritti sembra diventato un refrain senza fine. Ma i diritti non sono una torta da dividere, dovrebbero essere per tutti, senza che nessuno resti senza. Forse è proprio per questo che dobbiamo impegnarci a ricordarci che ogni persona merita rispetto e dignità, anche se a volte sembra difficile da ottenere.
    Speriamo che con responsabilità e consapevolezza si possano costruire ponti, non muri.

    Com carinho, Daniela Silva
    https://alma-leveblog.blogspot.com

    RispondiElimina
  15. Parole sante le tue! Condivido in pieno.

    RispondiElimina
  16. andiamo a votare , certo, che poi magari non ci ricapita

    RispondiElimina

Ma si, dai,coraggio: lascia pure un tuo commento, una tua idea, un tuo pensiero, sarà mica piu sciocco del mio, no?